Qui si possono leggere alcuni significativi estratti da recensioni redatte da critici d’arte, giornalisti e personalità, relative alle attività e alle opere di Mario Jannucci.
Espressioni della critica
… I lavori hanno rilevato – per la finezza delle linee, per la morbidezza e armonia dei colori e per la pastosità dei disegni – in Jannucci un grande e completo artista.
Riccardo della Rovere
… Mario Jannucci una delle personalità più vive e rappresentative della pittura bergamasca contemporanea.
Il Giornale del Popolo
… ha dato tutto se stesso, ha lavorato con ferma convinzione di fare una cosa sentita, di esprimere a pieno la propria emozione della realtà, di far dire qualcosa di più al soggetto, svelarne il segreto del suo dramma, l’angoscia, il significato umano. E’ il suo spirito irruente che penetra la materia, la deforma, la scompone e quel che è racchiuso in essa si palesa. Denota senz’altro conoscenza del disegno e del colore, abilità nel piegarlo alla propria volontà concorrendo così ad una personalità spiccatissima.
… Mario Jannucci, pittore dalle esuberanze cromatiche e dalle esasperazioni grafiche.
L’Eco di Bergamo
… Da un figurativo moderno, reso vivo da uno stile spigliato, per nulla accademico e pedissequo a regole scolastiche, a una espressione ancor più azzardata stilisticamente, anche se con agganci al neo-figurativo, e con l’apporto di personali e approfondite interpretazioni della realtà presente. Come per il passato, il tema di studio per Mario Jannucci è ancora e sempre l’uomo. Ma, mentre ieri egli si fermava a studiare la figura in quanto tale, pur arrivando a delle scomposizioni interessanti e non certo facili, oggi Jannucci ferma la sua attenzione sull’uomo, la macchina, la strada …
Lino Lazzari
… Visto in questi termini, l’artista è subito compreso nel messaggio che vuol trasmettere e la vivacità pittorica, sia tramite la realizzazione strutturale dei soggetti come attraverso il loro cromatismo brillante. …
Lino Lazzari
… Jannucci non ha inteso soffermarsi a risultati che esteticamente avrebbero forse accontentato la maggior parte dei suoi ammiratori, bensì ha lasciato che il suo istinto naturale verso la pittura spaziasse su orizzonti ben più vasti e, per molte ragioni, anche più difficili. L’artista, d’altra parte, deve esprimere ciò che sente e non lasciarsi guidare da suggerimenti che vengono dal di fuori e per i quali potrebbe sentirsi estremamente succube. Ne andrebbe di mezzo la sua creatività. …
Lino Lazzari
… avendo riscontrato nelle sue opere, sia quelle che si riferiscono al periodo più aderente al neo figurativo come le più recenti, che riflettono una chiara inclinazione all’astrattismo, una vera espressione artistica. …
L’Eco di Bergamo
… Tecnicamente assai preparato si esprime con un linguaggio grafico efficace e immediato. La colorazione, con accostamenti ben dosati, non privi di valori emblematici, si accentua talora in riflessi metallici. L’effetto è gradevole e di gusto estetizzante, con qualche compiacimento esornativo, ma non è essenziale. E’ il disegno di fondo che sostiene il discorso e che dà validità artistica alla rappresentazione figurata.
Mario Pezzotta
… gli interrogativi si spengono nell’imperturbabile silenzio di lui, l’artista che parla poco, che cerca dentro che vuole arrivare con il pennello oltre la misura, in un oasi che cominciamo a veder adesso, appena consapevoli della sua forza di produrre più in là. …
Giovanni Pesenti
… è importante la forma, cioè l’accurata ricerca della figurazione, che è matericamente vivace e coloristicamente ricca, quasi a sottolineare il valore permanente, e sempre più ossessivo, della ‘lotta’ che avvicina l’uomo alla macchina, cioè la schiavitù condizionante della materia sull’impulso razionale dell’umanità pensante. … il rigore nel modo di raccontare, la sensibilità creativa su un ‘humus’ di per se stesso facile ad essere banalizzato, mentre Mario Jannucci recupera nel suo impegno sulla figura, tutta la forza spontanea del raccontare per segni e per immagini chiari e penetranti; insomma, un modo di procedere, in ogni quadro, che non è mai tecnica esecutiva o, peggio, commercializzazione del colore e dell’idea, bensì aspra tensione emotiva, vibrante interiorità. …
Amanzio Possenti
Nell’iconismo astratto e dinamico di Mario Jannucci, accanto alla fantasia oggettiva, entra una volontà raziocinante che trasferisce il discorso artistico della sfera meramente estetica a quella noetica, nella quale si instaura il processo della semanticizzazione delle immagini in termini metaforici. Questo processo, però, pur avendo una rigorosa inquadratura mentale, con una forte incidenza conoscitiva, si sviluppa interamente in un’atmosfera di magia che lo rende potentemente suggestivo e ambiguo. …
Luigi Valerio
… Sono immagini nitide nella loro esecuzione, con un disegno ordinato e un colore pulito allo scopo di valorizzare la loro finalità oggettuale i un complesso di più profondi significati. … la delicata realizzazione di ogni soggetto, compaginato in un susseguirsi di luci disposte con giusta simmetria che ricalca una predisposizione quasi geometrica d’ogni elemento. Non ci sembra perciò di trovare dissonanze sia per l’impostazione seguita come per quella cromatica. …
L’Eco di Bergamo
… il racconto pittorico si snoda con molta coerenza di stile dove il colore appropriato si accompagna al disegno ligio alle prospettive più severe. Ciò che colpisce è la brillantezza cromatica usata da Jannucci. Il problema della luce è felicemente risolto, e con ottimi risultati, attraverso i contrasti con le zone d’ombra, senza mai senza mai portare all’opera, ne l’eccesso della luminosità e neppure la violenza negativa delle proiezioni. …
L’Eco di Bergamo
… Jannucci oltre che grafico esperto è artista completo: nella sensibilità cromatica, nel gioco prospettico, nei tagli di luce. …
L’Eco di Bergamo
Mario Jannucci è un pittore-poeta che esprime non solo con la pittura, ma con la scultura, la grafica ed il mosaico il mondo esteriore attraverso il suo mondo interiore. …
Tranquillo Frigeni
La capacità artistica di Mario Jannucci risiede nella sensibilità percettiva del suo intimo, egli sa cogliere nel mondo che lo circonda le sensazioni, i motivi, le ispirazioni dei momenti poetici più belli, che con rara bravura pittorica sa rendere e trasformare in una sequenza di motivazioni estetiche affascinati e suggestive … La struttura del disegno, la finezza della prospettiva, il cromatismo dei colori, promanano dalle opere con eloquente lirismo poetico e suggestiva attrazione.
Giuseppe Scaravaggi
… Ci sembra, infatti, che Mario Jannucci più che aspettare la luce solare come elemento illuminante, abbia voluto rendere l’immagine fonte essa stessa di luce. …
Lino Lazzari
… Mario Jannucci … affonda lo sguardo – delicato e sensibilissimo – nelle pieghe della pittura, cogliendone la sobrietà della linea, la musicalità del colore, la suggestione dell’atmosfera. … è la sostanza del ‘come’ si dice, che conta e fa pittura senza fronzoli né condizionamenti, questa di Jannucci, tutta tesa a restituire comunicazione ed immediatezza di rapporto con il ‘lettore’, una pittura luminosa e ridente, che invita a guardare, per capire, a capire per amare….
Amanzio Possenti
… Mario Jannucci sembra voler ‘cantare’ come un poeta attraverso il colore e l’immagine armonica della pittura …
Bergamo Oggi
… una vita intera dedicata all’arte, dedicata alla pittura, che non ricorre a facili compromessi, a speculazioni, a mode. La sua vita di artista, ce la offre e riesce a farlo in un modo meraviglioso. Mario Jannucci riesce a donarci attraverso i suoi quadri, l’essenza e la spiritualità del singolo, dell’essere umane che, nel caos di tante bruttezze, sa, comunque, elevarsi e brillare, attraverso ‘il fatto’ artistico, come per indicare nuove vie esistenziali.
Sergio Tinaglia
… Nei dipinti di Jannucci si nota una progressione stilistica in crescendo armonico, senza stacchi o violenti o inconsulti, quasi una maturazione lenta ma sempre ordinata e, ciò che conta, ragionata. … ci si può anche rendere conto di come un artista possa conservare fondamentale la sua personalità e, nello stesso tempo, maturare sempre nuove espressioni in coerenza sempre perfetta.
Lino Lazzari
… Dotato di una spiccata originalità creativa, Mario Jannucci si è da sempre rivelato artista attento ad ogni evoluzione dell’arte contemporanea per interpretarla con profondo intuito ed intelligenza. …
L’Eco di Bergamo
… E’ necessario capire ‘l’anima’ di questa realtà, in un certo senso entrarne in possesso per comprenderne a fondo le meraviglie. In tale impegno può riuscire solo un artista, Mario Jannucci, che sia vero artista, portando sulla tela una sequenza di immagini che sono note a tutti, ma che alla maggio parte di noi forse sfuggono nella loro bellezza vera, nella loro ‘composizione’ e nei valori che vi si celano sia per la struttura della luce: e qui emerge il ‘taglio’ dell’immagine che l’artista sa attuare. Qui sta pertanto l’abilità ‘interpretativa’ di Mario Jannucci che supera, e di molto, quella esecutiva
L’Eco di Bergamo
… Il passaggio dalle sue famose opere classiche, figurative ed astratte, per cui è meritatamente conosciuto, alla semplicità grafica e all’umorismo graffiante di queste vignette è semplicemente strabiliante. Ogni sua vignetta ti colpisce per una brillante trovata, per l’originalità, per l’assurdità che ti propone, per il movimento e la dinamicità dei personaggi che, a dispetto del fatto di essere scheletri, possiedono invece una verve degna dei più arzilli esseri viventi …
Bruno Bozzetto
Le diverse espressioni artistiche piene d’attrattiva concepite lungo tutta la vita dall’appassionata ricerca di Mario Jannucci, testimoniano il fervido mondo poetico di una personalità versatile che merita particolare attenzione.Cesare Morali